Pininfarina Battista, un gioiello a Ginevra.
Automobili Pininfarina ha svelato la sua prima auto di serie questa settimana al Salone Internazionale dell’automobile di Ginevra.
La Pininfarina Battista è una supercar elettrica più veloce di un’auto da corsa di Formula 1 e può viaggiare da 0 a 62 miglia all’ora in meno di due secondi .
Automobili Pininfarina ha presentato tre differenti versioni di design per Battista, ma tutte hanno lo stesso telaio monoscocca in fibra di carbonio e un corpo in fibra di carbonio.

L’auto è stata progettata da Carlo Bonzanigo, direttore del team dedicato al design di Pininfarina Spa, e Luca Borgogno, capo designer di Automobili Pininfarina. Alcuni tratti ricordano fortemente delle Ferrari, ma questo è dato anche dal fatto che molte di quelle vetture furono prodotte in collaborazione con quest’azienda.
Sotto la carrozzeria snella e tipicamente italiana, la fibra di carbonio non è un V12 molto incordato, ma una combinazione di quattro motori elettrici e un pacco batterie da 120kWh con raffreddamento a liquido. Il tutto è coadiuvato da una meccanica elettrica prodotta in collaborazione con l’azienda croata Rimac (di cui Porsche detiene il 10%), forte di un’ottima esperienza sul campo dovuta alle sue due hypercar (Concept One e Concept Two).
Pininfarina ha svolto un lavoro significativo sulle proporzioni complessive di Battista, spostando il parabrezza in avanti di 180 mm, conferendogli una tradizionale supercar italiana a motore centrale.
Insomma, questo gioiello è più scattante di una monoposto di Formula 1, ha un’estetica degna delle migliori hypercar e il tutto lo fa con un gruppo di motori ecosostenibili e ad alta tecnologia (e che per rispetto della legge – e anche del cuore di un appassionato di auto che vuole sentire il rombo – produrrà anche un rumore diverso dallo strano silenzio delle auto elettriche).
Guarda il video di presentazione di Pininfarina Battista al Salone di Ginevra 2019
Fonte tomshw.it